Giocare è molto più che un passatempo. È un’esperienza coinvolge mente e relazioni e con NexLudica vogliamo esplorare il potenziale trasformativo del gioco per promuovere benessere psicologico, inclusione sociale e sviluppo di competenze trasversali. Il nostro approccio unisce ricerca scientifica, sperimentazione sul campo e progettazione partecipata. Crediamo che il gioco possa essere uno strumento potente per attivare risorse, creare connessioni e immaginare nuove possibilità, soprattutto nei contesti sociali.
In collaborazione con l'Università di Milano Bicocca stiamo portando avanti un progetto di ricerca per studiare l'applicazione del gioco da tavolo a interventi per riattivare socialmente i giovani in condizione di NEET.
A Genova, grazie al Centro di Solidarietà, aiutiamo ad organizzare serate di gioco da tavolo e di ruolo per favorire la riconnessione del tessuto sociale giovanile frammentato. Vieni a trovarci!
Approfondiamo grazie a loro la comprensione dei giochi da tavolo sotto ogni aspetto. I giochi che creano sono spesso i nostri playground di ricerca.
Il Centro di Solidarietà Genova ha reso possibile Giochi al Pesto e ci offre il supporto necessario per entrare in contatto con il territorio.
L'università di Bicocca ha reso possibile il progetto Wanderer's Quest e collaboriamo nei progetti di ricerca.
Il centro di ricerca sul gioco è per noi un occasione di crescita e incontro tra ricercatori in questo settore.
Un istituto del CNR, il loro supporto ci permette di assicurare rigore scientifico al nostro lavoro.
La Fondazione Cariplo ha creduto in noi co-finanziando il nostro progetto e rendendo possibile il nostro sogno.