Wanderer's Quest è un progetto di ricerca che esplora il potere del gioco da tavolo come strumento di cambiamento sociale.
Il nostro obiettivo? Creare un intervento che possa riattivare i giovani in condizione di NEET – ragazze e ragazzi che si trovano in una fase di transizione, in cui non studiano né lavorano.
Crediamo che questo momento possa essere vissuto come un viaggio di esplorazione personale: un'opportunità ricca di possibilità, ma anche di ostacoli, come la solitudine o la mancanza di direzione.
Con Wanderer's Quest vogliamo offrire uno spazio per riconnettersi, condividere esperienze e aprire nuove strade verso il futuro. Lo facciamo partendo da un'idea semplice in cui crediamo molto: il gioco da tavolo può fare la differenza.
sul ruolo motivazionale e psicologico dei giochi da tavolo, con un focus sui giovani NEET.
progettato per promuovere fiducia, socializzazione e soft skills.
pensato per enti e associazioni che lavorano con giovani in difficoltà.
I giochi da tavolo sono strumenti culturali e formativi in rapida espansione, capaci di:
Stimolare competenze trasversali come comunicazione, problem-solving e collaborazione.
Offrire contesti sicuri per sbagliare e crescere.
Costruire routine, relazioni e senso di appartenenza.
Migliorare il benessere psicologico, abbassando ansia e stress.
La letteratura scientifica conferma il loro valore educativo, riabilitativo e persino terapeutico. Il nostro progetto si inserisce in questo filone, aggiungendo un approccio psicologico e clinico strutturato.
La roadmap prevede:
Uno studio su giochi da tavolo e NEET.
Lo sviluppo di un gioco ad ambientazione fantasy, partendo dall’esperienza del team e grazie alla collaborazione di artisti e designers.
Un intervento pilota con gruppi di giovani NEET: playtest, analisi delle dinamiche di gruppo, adattamento del gioco.
Produzione di 100 copie del gioco
Diffusione e verifica dell’efficacia dell'intervento in collaborazione con enti pubblici e privati.
Verifica dell’efficacia in collaborazione con enti pubblici e privati.
Fino al 22 Giugno sarà in corso una campagna di crowdfunding in cui puoi sostenerci e ottenere ricompense esclusive. Visita il sito di Ginger Crowdfunding per scoprire di più!